Skip to content
Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma

Book a Table

06 68 80 62 63
Search
Nonna Betta
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
FacebookTwitterInstagramYelpWebsite
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
1
2
3
4
5
6
7

Siamo quello che mangiamo

nonna betta siamo quello che mangiamo
Uno degli elementi più caratterizzanti dell’ebraismo sono le regole alimentari della kasherut che prescrivono che cosa è permesso mangiare e che cosa non lo è.

Tra queste c’è la proibizione di mescolare – cucinare – la carne con il latte o suoi derivati. La norma deriva da un versetto ripetuto più volte nella Torà “non cucinerai il capretto nel latte di sua madre”. Successivamente viene proibito in modo assoluto il sangue degli animali che si mangiano e di certe parti grasse, quelle che spettavano ai sacerdoti quando esisteva il santuario di Gerusalemme.

Nell’elenco dei vari animali, volatili e pesci permessi o proibiti non viene data nessuna spiegazione del perché della proibizione stessa. Sono i cosiddetti “decreti divini” incomprensibili alla mente umana che vanno accettati così, senza farsi domande o cercare spiegazioni, anche se la speculazione intellettuale su questi decreti non solo è permessa ma anche incoraggiata.

Kierkegaard sosteneva che di fronte a questi precetti è necessario “un balzo nella fede” ma l’esperienza individuale soggettiva nell’attuazione dei precetti genera dinamiche intellettuali, emotive e spirituali significative. Se per la regola che vieta di mangiare parti di un animale vivo (e a maggior ragione interi esseri vivi, come le ostriche) è comprensibile, quella che vieta la mescolanza di carne e latte non lo è altrettanto.

Il latte è il simbolo della vita che fluisce dalla madre al figlio. Sebbene la Torà permetta di mangiare carne e inevitabilmente di prendere la vita di un animale per questo scopo, ci sono limitazioni che vanno rispettate.

La proibizione del latte e della carne insieme considera incongruo mescolare il simbolo della vita con la carne di un animale morto e mescolarli è “offensdivo” per la nostra sensibilità e il nostro concetto di “coerenza intellettuale”.

Quindi, nonostante sia un “decreto divino”, la simbologia di questa regola parla alla nostra condizione di essere umani. Non ci chiediamo quale sia l’intenzione divina né ci concentriamo sugli effetti fisici e psicologici dell’osservanza o non osservanza: è la regola stessa ci obbliga a una riflessione sul mondo che ci circonda.

Non si possono mangiare animali carnivori anche se la carne è permessa (riflettiamo anche su questo?) e i pesci permessi devono avere le squame e le pinne, quella cosa che consente di nuotare con le correnti e le maree.

E allora forse queste regole, apparentemente arbitrarie, contengono un messaggio semplice: siamo quello che mangiamo, dobbiamo fare attenzione a ciò che ingeriamo perché diventa parte di noi, non solo fisicamente ma anche spiritualmente.

Se possiamo mangiare carne questa non deve essere un elemento che ci definisce e il pesce permesso, oltre alle sue qualità salutari, può essere letto come un simbolo della capacità umana di combattere le correnti avverse e rimanere a galla.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Category: Senza categoriaBy B17 aprile 2015

Author: B

Post navigation

PreviousPrevious post:7 buoni motivi per diventare nipotini di Nonna BettaNextNext post:Vi presento un’amica

Related posts

Pigri di tutto il mondo, se avete sempre preferito un bicchierino alla palestra, la scienza finalmente vi dà ragione!
8 aprile 2018
cucina kosher preparazione carne
Hai detto kosher?
20 giugno 2016
chanukkà identità ebrei nonna betta
Chanukkà: tra luce e buio, lotta dura senza paura
7 dicembre 2015
YOM KIPPUR NONNA BETTA ROMA
Apertura speciale: il giorno del kippur
21 settembre 2015
capodanno ebraico nonnabetta
Shanà Tovà: nessuno è perfetto
15 settembre 2015
ghetto ebraico roma portico d'ottavia nonnabetta
Poveri ma liberi: un’istantanea del Ghetto
13 agosto 2015
Scegli la lingua:
  • Italiano
  • English
Tripadvisor
Certificato2
Seguici su Quandoo
Quandoo
Seguici su Facebook
Consigliato su Tripadvisor
  • Nonna Betta
Nonna Betta

Dove siamo

Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma Tel. 06 68 80 62 63 E-mail: scrivimi@nonnabetta.it

Find us on:

FacebookTwitter
Prenotazioni Online
HOURS
Mon-Sun: 12.00 -17.00
18.00 -22.30
TUESDAY CLOSED

una Realizzazione ascer.net - code and design. Realizzato da www.Ascer.net