Skip to content
Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma

Book a Table

06 68 80 62 63
Search
Nonna Betta
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
FacebookTwitterInstagramYelpWebsite
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
1
2
3
4
5
6
7

separazione e ricongiungimento: riflessioni per rosh ha shanà e shabat teshuvà

ritrovarsi

di rabbi marc d. angel
le radici della tristezza più profonda si condensano nella parola “separazione”. Proviamo questa sensazione in special modo nei momenti di transizione: quando salutiamo un figlio per il suo primo giorno alle scuole medie o quando parte per un’altra città; quando salutiamo una persona amata che non vedremo per molto tempo. i genitori piangono al matrimonio dei loro figli. le loro sono sicuramente lacrime di gioia ma sono anche lacrime che derivano dall’ansia della separazione.
c’è la triste separazione per un divorzio, della chiusura di una relazione e infine la definitiva separazione costituita dalla morte. dare l’estremo addio a un genitore, a un coniuge o a un amico è tra le più tristi delle esperienze umane.
è nel momento della separazione che sentiamo salire l’onda delle emozioni incontrollabili. siamo al nostro meglio e al nostro peggio, realizziamo che non abbiamo proprio il pieno controllo di ogni cosa, capiamo che non possiamo far sì che le cose durino ancora, non possiamo congelare il tempo né i rapporti con le persone. “riunirsi” e riconciliarsi sono le radici della gioia e della soddisfazione più profonde. rivedere una persona amata dopo tanti anni di separazione, riunirsi alla propria famiglia e agli amici sono esperienze che spesso provocano lacrime di gioia. sentiamo che le nostre vite si completano, che le cose vanno al posto giusto. la gioia del ricongiungersi ha a che fare con la nostra convinzione che ci sia qualcosa dopo la vita, un luogo dove alla fine ci ricongiungeremo alle persone amate che non sono in questo mondo. in altre parole la morte non costituisce una separazione definitiva. anche la morte, alla fine, sarà seguita da un ricongiungimento.

Separazione e ricongiungimento sembrano essere due opposti ma non lo sono. sono due lati di una stessa medaglia, due note armoniche nel ritmo della vita. una non è possibile senza l’altra, come la luce senza il buio, il sole senza la pioggia.

nel musaf di rosh ah shanà tre argomenti che possono essere considerati alla luce del tema “separazione e ricongiungimento”. la prima parte descrive dio come un re, l’essere che ha potere di vita e di morte. quando ci rapportiamo a questa immagine di dio reagiamo con una sensazione di paura e separazione, ci rendiamo conto di non avere il controllo delle nostre vite e che ce l’ha dio. ci sentiamo intimoriti dal potere del signore, ci sentiamo separati e addirittura alienati.
il tema successivo è “zikhronot”, la memoria di dio. dio agisce con compassione, dio è un genitore amorevole preoccupato delle nostre vite. non siamo mai dimenticati o abbandonati, le nostre vite non sono né anonime né casuali, dio si ricorda di noi e ci porta più vicino a lui e alle persone l’uno all’altro.

il terzo argomento, “shofarot”, serve da ponte tra i due poli della separazione e del ricongiungimento. lo shofar ci ricorda la legatura di isacco, un simbolo di separazione dove un padre sta per sacrificare il figlio amato. abramo, solo con suo figlio su un monte sperduto capisce che dio è il dio assoluto che sovrintende alla vita e alla morte.
ma lo shofar è anche una reminiscenza della rivelazione di dio sul monte sinai. allora gli ebrei furono radunati, uniti spalla a spalla. là ci fu un ricongiungimento tra il popolo e dio.
Rosh Hashana ci ricorda le radici dell nostra grande tristezza e della nostra grande felicità. ricordi delle separazioni vissute tornano alla mente, ricordi che non ci lasceranno mai e che viviamo intensamente. ma noi viviamo anche l’esperienza del ricongiungimento. siamo tutti insieme al tempio, i membri della nostra famiglia sono ritornati, amici e vicini si ritrovano tutti insieme. siamo felici. la separazione è una parte inevitabile della vita. la famiglia e la comunità ci aiutano ad affrontare con queste separazioni al meglio delle nostre possibilità. un tempio ci offre l’opportunità di pregare e di studiare insieme, di aumentare la nostra esperienza della felicità, di metterci in condizione di partecipare a delle buone azioni, atti di solidarietà e di condivisione.
raramente si presenta la possibilità di prevenire una separazione e l’angoscia che ne consegue ma abbiamo la capacità di aumentare il nostro senso di completezza unendoci alle nostre famiglia, alle persone che amiamo, agli amici; con la condivisione, incoraggiando, con l’essere parte della vita della comunità. spesso la separazione e la tristezza vengono per conto loro. il ricongiungimento e la felicità richiedono un’azione da parte nostra, ci chiedono di prendere l’iniziativa.
è l’inizio di un nuovo anno, il ritmo della vita e della morte continua, il ciclo della separazione e del ricongiungimento. cerchiamo di essere forti nell’affrontare le sfide e le perdite che ci aspettano. facciamo un carico di energia prendendola dal nostro ricongiungerci alla nostra famiglia, agli amici e al signore dio.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Category: Senza categoriaBy UP27 settembre 2011

Author: UP

http://nonnabetta.it

Post navigation

PreviousPrevious post:rabbi eleazar ben dordaya: una storia di teshuvàNextNext post:che mi metto?

Related posts

Pigri di tutto il mondo, se avete sempre preferito un bicchierino alla palestra, la scienza finalmente vi dà ragione!
8 aprile 2018
cucina kosher preparazione carne
Hai detto kosher?
20 giugno 2016
chanukkà identità ebrei nonna betta
Chanukkà: tra luce e buio, lotta dura senza paura
7 dicembre 2015
YOM KIPPUR NONNA BETTA ROMA
Apertura speciale: il giorno del kippur
21 settembre 2015
capodanno ebraico nonnabetta
Shanà Tovà: nessuno è perfetto
15 settembre 2015
ghetto ebraico roma portico d'ottavia nonnabetta
Poveri ma liberi: un’istantanea del Ghetto
13 agosto 2015
Scegli la lingua:
  • Italiano
  • English
Tripadvisor
Certificato2
Seguici su Quandoo
Quandoo
Seguici su Facebook
Consigliato su Tripadvisor
  • Nonna Betta
Nonna Betta

Dove siamo

Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma Tel. 06 68 80 62 63 E-mail: scrivimi@nonnabetta.it

Find us on:

FacebookTwitter
Prenotazioni Online
HOURS
Mon-Sun: 12.00 -17.00
18.00 -22.30
TUESDAY CLOSED

una Realizzazione ascer.net - code and design. Realizzato da www.Ascer.net