Skip to content
Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma

Book a Table

06 68 80 62 63
Search
Nonna Betta
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
FacebookTwitterInstagramYelpWebsite
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
1
2
3
4
5
6
7

Madre e figlio a pranzo dalla nonna

Agnello-Hornby-da-NonnaBettaQuando incontri persone che fanno parte del tuo immaginario o di quello collettivo la curiosità si amplifica e quasi ti vergogni quando rasenta l’indiscrezione e una certa morbosità.

L’incontro con Simonetta Agnello Hornby e con George, suo figlio, a ripensarci è stato un incontro normale. Normale in un modo straordinario. La cosa che stanno facendo Simonetta e George – un viaggio in Italia alla riscoperta del proprio paese d’origine – è davvero notevole perché George ha la sclerosi multipla.

Le cose che mi hanno colpito sono il coraggio e la forza di volontà di fronte a un viaggio così pesante da affrontare. Ma non quelli esibiti e compiaciuti, quelli naturali e spontanei e consapevoli e seri. Due persone che senza retorica fanno una cosa che può essere d’esempio per tanti, che può aiutare qualcuno a guardare in faccia la propria malattia, a sfidarla, a non arrendersi. E che può insegnare a rapportarsi con le persone che l’amico Giovanni Battista Pesce mi ha insegnato a chiamare “persone con disabilità” e non “disabili”.

In defintiva non posso che ringraziare una madre forte e un figlio dolce per aver trascorso un paio d’ore tra esseri umani.

Se volete seguire il viaggio di Simonetta Agnello Hornby e George, l’appuntamento è su rai3 a settembre in seconda serata.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Category: Senza categoriaBy B27 luglio 2015

Author: B

Post navigation

PreviousPrevious post:Poveri ma liberi: un’istantanea del GhettoNextNext post:La pajata: lotte intestine tra gli ebrei del ghetto

Related posts

Pigri di tutto il mondo, se avete sempre preferito un bicchierino alla palestra, la scienza finalmente vi dà ragione!
8 aprile 2018
cucina kosher preparazione carne
Hai detto kosher?
20 giugno 2016
chanukkà identità ebrei nonna betta
Chanukkà: tra luce e buio, lotta dura senza paura
7 dicembre 2015
YOM KIPPUR NONNA BETTA ROMA
Apertura speciale: il giorno del kippur
21 settembre 2015
capodanno ebraico nonnabetta
Shanà Tovà: nessuno è perfetto
15 settembre 2015
ghetto ebraico roma portico d'ottavia nonnabetta
Poveri ma liberi: un’istantanea del Ghetto
13 agosto 2015
Scegli la lingua:
  • Italiano
  • English
Tripadvisor
Certificato2
Seguici su Quandoo
Quandoo
Seguici su Facebook
Consigliato su Tripadvisor
  • Nonna Betta
Nonna Betta

Dove siamo

Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma Tel. 06 68 80 62 63 E-mail: scrivimi@nonnabetta.it

Find us on:

FacebookTwitter
Prenotazioni Online
HOURS
Mon-Sun: 12.00 -17.00
18.00 -22.30
TUESDAY CLOSED

una Realizzazione ascer.net - code and design. Realizzato da www.Ascer.net