Skip to content
Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma

Book a Table

06 68 80 62 63
Search
Nonna Betta
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
FacebookTwitterInstagramYelpWebsite
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
1
2
3
4
5
6
7

Buon Pesach

nonna betta pasqua ebraica
Da stasera e per otto giorni gli ebrei di tutto il mondo non mangeranno né pane né qualsiasi cibo lievitato in ricordo della liberazione dalla schiavitù d’Egitto, una libertà che il Faraone concesse circa ottomila anni fa dopo le dieci piaghe che il signore inflisse agli egiziani. L’ultima, la morte dei primogeniti, convinse il dittatore egiziano a liberare quel popolo schiavo da 400 anni che faceva i mattoni con la paglia e che aveva perso ogni speranza di essere liberato e di diventare un popolo.

 

Una fuga precipitosa, la necessità di preparare il pane per il viaggio, un pane che non ebbe tempo di lievitare è diventato il simbolo di questa festa, in origine agricola, che celebra la conquista della libertà e l’autodeterminazione come individui.

 

Ma il pane azzimo, non lievitato e quindi non “gonfiato”, è anche il simbolo della semplicità e dell’umiltà, un suggerimento contro le tentazioni umane di compiaciuta superbia. La regola stabilisce che si deve impastare e infornare entro 18 minuti perché oltre questo limite inizia il processo di lievitazione.

 

Sarà un caso ma il numero 18, nell’interpretazione basata sul valore numerico delle lettere chiamata “ghematrià”, equivale a “chai-vita”, come dire fate attenzione che dopo 18 minuti l’impasto comincia prendere vita. Il Seder è una cena che segue un rituale preciso fatto di narrazione e cibi simbolici che raccontano il passaggio dalla schiavitù alla libertà e, naturalmente, le azzime sono al centro di questo rituale. Con le azzime, tra le alte cose, si fanno le pizzarelle col miele, un dolce squisito che in genere conclude la cena del Seder.

nonna betta pasqua ebraica

 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Category: Senza categoriaBy B 3 aprile 2015

Author: B

Post navigation

PreviousPrevious post:Vi presento un’amicaNextNext post:5 cose da fare quando Nonna Betta è chiuso

Related posts

Pigri di tutto il mondo, se avete sempre preferito un bicchierino alla palestra, la scienza finalmente vi dà ragione!
8 aprile 2018
cucina kosher preparazione carne
Hai detto kosher?
20 giugno 2016
chanukkà identità ebrei nonna betta
Chanukkà: tra luce e buio, lotta dura senza paura
7 dicembre 2015
YOM KIPPUR NONNA BETTA ROMA
Apertura speciale: il giorno del kippur
21 settembre 2015
capodanno ebraico nonnabetta
Shanà Tovà: nessuno è perfetto
15 settembre 2015
ghetto ebraico roma portico d'ottavia nonnabetta
Poveri ma liberi: un’istantanea del Ghetto
13 agosto 2015
Scegli la lingua:
  • Italiano
  • English
Tripadvisor
Certificato2
Seguici su Quandoo
Quandoo
Seguici su Facebook
Consigliato su Tripadvisor
  • Nonna Betta
Nonna Betta

Dove siamo

Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma Tel. 06 68 80 62 63 E-mail: scrivimi@nonnabetta.it

Find us on:

FacebookTwitter
Prenotazioni Online
HOURS
Mon-Sun: 12.00 -17.00
18.00 -22.30
TUESDAY CLOSED

una Realizzazione ascer.net - code and design. Realizzato da www.Ascer.net