Skip to content
Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma

Book a Table

06 68 80 62 63
Search
Nonna Betta
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
FacebookTwitterInstagramYelpWebsite
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
1
2
3
4
5
6
7

NO ALL’ANALFABETTISMO.

http://www.dreamstime.com/-image4252401
eleanor roosevelt disse una volta “non esitare a fare quello che pensi di non poter fare”

devi osare, provare a andare oltre i tuoi limiti così come li percepisci, non lasciarti intrappolare negli stretti confini di una mentalità ristretta, non permettere ai tuoi difetti e ai tuoi fallimenti di trascinarti verso il basso.

yom kippur è il giorno dell’ottimismo massimo e della fiducia nella nostra capacità di crescere, cambiare e ridefinire noi stessi. è il giorno in cui ci si ripulisce delle nostre colpe e errori passati e si può immaginare una nuova fase nella nostra vita.
yom kippur mira alle nostre personalità spirituali, ci chiama a una trasformazione nella nostra percezione e della nostra esperienza rispetto alle cose, ci chiede di confrontarci con la realtà in maniera più chiara rispetto al passato, vecchi o giovani questo è il tempo per rinnovarsi e trovare nuovo vigore.
c’è una storia famosa di uno schochet che arrivato in una nuova città chiede di essere assunto dalla comunità. com’è abitudine si recò dal rav per l’approvazione. il rav gli chiese di mostrare come preparava la lama per lo sgozzamento degli animali. lo schochet gli fece vedere come era affilata, come scorrendo il pollice in su e in giù non ci fossero tacche. quando ebbe finito guardò il rav in cerca di assenso.
rav: da chi hai imparato a fare lo schochet?
schochet: ho imparato dall’illustrissimo baal shem tov
il rav rispose: sì, tu hai ben affilato e ben controllato il coltello ma, comunque, non lo hai fatto alla maniera del baal shem tov perché quando lui controllava la lama aveva sempre le lacrime agli occhi
Sì, lo schochet aveva imparato la tecnica ma non aveva colto la profondità del suo lavoro.
lo schochet non aveva interiorizzato gli elementi emozionali, psicologici e spirituali che contraddistinguevano il suo maestro: era tecnicamente efficiente ma non c’erano lacrime nei suoi occhi.
la vita religiosa ( e la vita in genere!) può essere tecnicamente corretta ma nello stesso  può mancare di contenuti spirituali, possono mancare le lacrime agli occhi.
la cerimonia al tempio può essere condotta con molta accuratezza eppure senza riuscire a creare una reale esperienza religiosa. una persona può pregare e digiunare tutto il giorno e alla fine risultare la stessa identica persona che era all’inizio del kippur.
se si osserva kippur senza cogliere il significato profondo del momento è semplicemente un’altra opportunità perduta.
Yom Kippur ci offre una purificazione, una fresca ripartenza, uno spirito ravvivato. kippur ci ricorda chi siamo e quello che possiamo diventare.
kippur ci sfida a superare i nostri limiti passati. se facciamo un’esperienza chiara e profonda di questa giornata affronteremo l’avventura della vita con rinnovata forza e saggezza.
la mishnah (taanit 4:8) cita rabban shimon ben gamliel secondo cui kippur è uno dei due giorni più felici dell’anno (l’altro è il digiuno del 15 di av).
dovremmo avere questo spirito ottimista nell’osservare lo yom kippur, e renderci conto che questo giorno offre un regalo unico: il regalo di un rinnovamento personale.
Tizku leShanim Rabbot.
 Rabbi Marc D. Angel

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Category: News, Senza categoriaBy UP13 settembre 2013

Author: UP

http://nonnabetta.it

Post navigation

PreviousPrevious post:peòt e accordiNextNext post:Ebrei a Roma no stop.

Related posts

Pigri di tutto il mondo, se avete sempre preferito un bicchierino alla palestra, la scienza finalmente vi dà ragione!
8 aprile 2018
Le parannanze di Nonna Betta
10 febbraio 2017
cucina kosher preparazione carne
Hai detto kosher?
20 giugno 2016
chanukkà identità ebrei nonna betta
Chanukkà: tra luce e buio, lotta dura senza paura
7 dicembre 2015
YOM KIPPUR NONNA BETTA ROMA
Apertura speciale: il giorno del kippur
21 settembre 2015
capodanno ebraico nonnabetta
Shanà Tovà: nessuno è perfetto
15 settembre 2015
Scegli la lingua:
  • Italiano
  • English
Tripadvisor
Certificato2
Seguici su Quandoo
Quandoo
Seguici su Facebook
Consigliato su Tripadvisor
  • Nonna Betta
Nonna Betta

Dove siamo

Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma Tel. 06 68 80 62 63 E-mail: scrivimi@nonnabetta.it

Find us on:

FacebookTwitter
Prenotazioni Online
HOURS
Mon-Sun: 12.00 -17.00
18.00 -22.30
TUESDAY CLOSED

una Realizzazione ascer.net - code and design. Realizzato da www.Ascer.net