Skip to content
Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma

Book a Table

06 68 80 62 63
Search
Nonna Betta
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
FacebookTwitterInstagramYelpWebsite
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
1
2
3
4
5
6
7

la trousse delle api

borsetta1

la terra promessa è definita nella torà “una terra stillante latte e miele” ma il miele di cui si parla è un miele che anticamente – e probabilmente ancora oggi – si faceva con i datteri, frutto dell’omonima palma. a un popolo che girovaga per il deserto per 40 anni la promessa – in forma indiretta secondo il ragionamento se c’è miele ci sono i datteri se ci sono i datteri ci sono le palme – di una terra ricca di palme doveva sembrare particolarmente “allattante”. il miele d’api invece è un alimento che per molti anni nelle discussioni rabbiniche è stato controverso. si discuteva infatti se il miele fosse kasher oppure no e in una discussione talmudica si arriva alla conclusione che il miele d’api è kasher. ma come?

la regola generale della kasherut dice che è kasher quello che proviene da animali kasher e l’ape – ammesso che qualcuno lo faccia – non è certamente permessa, mica te la puoi mangiare! come si risolve la questione?

il talmud che è una raccolta di discussioni avvenute tra sapienti (chakchamim) e maestri (rabbanim), nell’arco di circa otto secoli – dal III secolo a.v. al V secolo d.c. – affrontando l’argomento conclude che non è l’ape stessa a produrre il miele ma che questo è il frutto dell’elaborazione del nettare che avviene in una sacchetta (borsetta melaria) costituita da una dilatazione dell’esofago.

fa un certo effetto pensare che già duemila anni fa qualcuno si sia interessato così caparbiamente alla vita delle api, tanto da capire che nella borsetta le laboriose api ci tengono tutte le loro cose ma, soprattutto, è qui che il nettare subisce una prima trasformazione chimico-fisica che lo farà diventare miele.

forse duemila anni fa i rabbini si sono detti “ma bisogna proprio rinunciarci, al miele?”

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Category: Senza categoriaBy UP 3 ottobre 2012

Author: UP

http://nonnabetta.it

Post navigation

PreviousPrevious post:di che cosa ha bisogno l’uomo?NextNext post:come i negri

Related posts

Pigri di tutto il mondo, se avete sempre preferito un bicchierino alla palestra, la scienza finalmente vi dà ragione!
8 aprile 2018
cucina kosher preparazione carne
Hai detto kosher?
20 giugno 2016
chanukkà identità ebrei nonna betta
Chanukkà: tra luce e buio, lotta dura senza paura
7 dicembre 2015
YOM KIPPUR NONNA BETTA ROMA
Apertura speciale: il giorno del kippur
21 settembre 2015
capodanno ebraico nonnabetta
Shanà Tovà: nessuno è perfetto
15 settembre 2015
ghetto ebraico roma portico d'ottavia nonnabetta
Poveri ma liberi: un’istantanea del Ghetto
13 agosto 2015
Scegli la lingua:
  • Italiano
  • English
Tripadvisor
Certificato2
Seguici su Quandoo
Quandoo
Seguici su Facebook
Consigliato su Tripadvisor
  • Nonna Betta
Nonna Betta

Dove siamo

Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma Tel. 06 68 80 62 63 E-mail: scrivimi@nonnabetta.it

Find us on:

FacebookTwitter
Prenotazioni Online
HOURS
Mon-Sun: 12.00 -17.00
18.00 -22.30
TUESDAY CLOSED

una Realizzazione ascer.net - code and design. Realizzato da www.Ascer.net