Skip to content
Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma

Book a Table

06 68 80 62 63
Search
Nonna Betta
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
FacebookTwitterInstagramYelpWebsite
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
1
2
3
4
5
6
7

il ghetto di roma

bolla papale

nel ghetto di roma, nei ristoranti ebraici, oltre che di kasher o kosher, di cucina giudaico-romanesca, di carciofi alla giudìa, si discute dei temi che la lettura settimanale della torà suggerisce o dei significati delle varie festività e della loro attualizzazione nella vita di ogni giorno.

“poiché è assurdo e sconveniente al massimo grado che gli ebrei, che per loro colpa sono stati condannati da Dio alla schiavitù eterna, possano, con la scusa di essere protetti dall’amore cristiano e tollerati nella loro coabitazione in mezzo a noi, mostrare tale ingratitudine verso i cristiani ad oltraggiarli per la loro misericordia e da pretendere dominio invece di sottomissione: e poiché abbiamo appreso che, a roma ed in altre località sottoposte alla sacra romana chiesa, la loro sfrontatezza è giunta a tanto che essi si azzardano non solo di vivere in mezzo ai cristiani, ma anche nelle vicinanze delle chiese senza alcuna distinzione di abito, e che anzi prendono in affitto delle case nelle vie e nelle piazze principali, acquistano e posseggono immobili, assumono donne di casa, balie ed altra servitù cristiana, e commettono altri e numerosi misfatti a vergogna e disprezzo del nome cristiano, ci siamo veduti costretti a prendere i seguenti provvedimenti […]”.

forse non tutti sanno che il ghetto sul tevere – prima di diventare il posto ideale per mangiare la cucina giudaico-romanesca kosher – venne edificato nel 1555 per volere di papa paolo IV carafa con la bolla “cum nimis absurdum”. l’intento, probabilmente, era di arginare gli effetti della migrazione degli ebrei scacciati dal regno di sicilia e poi dal regno di napoli e si riversarono a roma (nella foto l’originale dell’editto d’espulsione dal regno di spagna con cui nel 1492 furono espulsi da 150.000 a 200.000 ebrei).
quel papa riteneva che fosse assurda la mescolanza di ebrei e cristiani, perciò decise di rinchiudere gli ebrei di roma nei tre ettari di fronte all’isola tiberina. dai portoni del ghetto si poteva uscire all’alba ma si doveva rientrare prima del tramonto se no, erano bastonate. per evitare di confondersi gli ebrei dovevano portare un segno distintivo (i nazisti con la stella gialla recuperano uno dei segni imposti dal papato) che in ebraico si chiama “simàn” e che in giudaico romanesco diventa “sciamanno”. per le donne ebree lo sciamanno, in un determinato periodo, era costituito da un grosso foulard arancione (quello delle prostitute era dello stesso colore, per intenderci…) e veniva indossato, ovviamente, di mala voglia e in modo palesemente disordinato per dimostrare questo rifiuto. ecco perchè indossare lo sciamanno in modo trasandato ha dato origine al termine giudaico-romanesco “sciamannato” che poi è entrato a far parte della lingua italiana.

i provvedimenti imposti dalla “cum nimis absurdum” stabilivano in particolare che da allora in poi gli ebrei avrebbero dovuto:
abitare in una strada (o all’occorrenza in più strade) separata dalle case dei cristiani e munita di un portone di chiusura;
che in ogni ghetto non potesse esistere più di una sinagoga;
che gli ebrei dovessero vendere tutti gli immobili posseduti fino ad allora, ai cristiani.
veniva inoltre imposto il rigoroso rispetto del segno distintivo per uomini e donne, e il divieto di avere servitù cristiana e rapporti con i cristiani.
altre gravi restrizioni riguardavano i mestieri consentiti (riciclo e vendita di abiti usati) e l’interesse che si poteva percepire per il prestito.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Category: Senza categoriaBy UP25 dicembre 2011
Tags: cucina giudaico-romanescaghetto di romakasherkosherristoranti ghetto roma

Author: UP

http://nonnabetta.it

Post navigation

PreviousPrevious post:contento di passare alla cassaNextNext post:Hanukkah and Religious Freedom

Related posts

Pigri di tutto il mondo, se avete sempre preferito un bicchierino alla palestra, la scienza finalmente vi dà ragione!
8 aprile 2018
cucina kosher preparazione carne
Hai detto kosher?
20 giugno 2016
chanukkà identità ebrei nonna betta
Chanukkà: tra luce e buio, lotta dura senza paura
7 dicembre 2015
YOM KIPPUR NONNA BETTA ROMA
Apertura speciale: il giorno del kippur
21 settembre 2015
capodanno ebraico nonnabetta
Shanà Tovà: nessuno è perfetto
15 settembre 2015
ghetto ebraico roma portico d'ottavia nonnabetta
Poveri ma liberi: un’istantanea del Ghetto
13 agosto 2015
Scegli la lingua:
  • Italiano
  • English
Tripadvisor
Certificato2
Seguici su Quandoo
Quandoo
Seguici su Facebook
Consigliato su Tripadvisor
  • Nonna Betta
Nonna Betta

Dove siamo

Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma Tel. 06 68 80 62 63 E-mail: scrivimi@nonnabetta.it

Find us on:

FacebookTwitter
Prenotazioni Online
HOURS
Mon-Sun: 12.00 -17.00
18.00 -22.30
TUESDAY CLOSED

una Realizzazione ascer.net - code and design. Realizzato da www.Ascer.net