Skip to content
Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma

Book a Table

06 68 80 62 63
Search
Nonna Betta
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
FacebookTwitterInstagramYelpWebsite
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
1
2
3
4
5
6
7

il cervello degli ebrei (che studiano)

cervello

eran katz, studioso americano della super memoria yiddish autore del best seller jewis techniques to boost memory power (ed. crown) spiega come e perché il popolo di dio eccelle nell’arte di ricordare.

il ricordo è attivazione dei sensi

«gli ebrei soprattutto ortodossi, fin da piccolissimi, ascoltano più volte nel corso dell’anno le letture sacre, partecipano a riti familiari e feste. associano le storie a odori, sapori, colori che appartengono a un mondo lontano. ed è proprio questa elaborazione interiore a enfatizzare le capacità cerebrali di archiviazione e recupero dei ricordi», spiega alberto oliverio, psicobiologo.

perché il cervello, come evidenziano recenti studi del weizmann insitute di tel aviv, non cataloga dati in astratto e in un’unica area, ma li distribuisce nei diversi circuiti: olfattivo, uditivo, della vista, del linguaggio. e l’attivazione di uno solo di questi canali sensoriali ne favorisce la rievocazione.

metodo dei loci

leggere l’uscita dall’egitto, la fuga di davide nel deserto di maon è un percorso improntato alla cosiddetta tecnica dei loci che consente di collocare le informazioni in spazi precisi e poi di visualizzarle con facilità.

oggi questo metodo viene utilizzato dai giocatori di carte, di scacchi o più semplicemente da persone che vogliono potenziare la loro memoria.

il valore del riposo settimanale

c’è di più: fra gli ebrei è sacrosanto il sabato. sospendere le attività in questo giorno rallenta il ritmo delle onde generate dai nuclei cerebrali profondi. «queste vibrazioni elettriche favoriscono il reset dei circuiti nervosi instabili da cui dipendono le memorie recenti, trasformandoli in circuiti più consolidati, anche grazie alla formazione di nuove sinapsi cattura-ricordi», aggiunge il professor oliverio.

la cucina kasher

ma il passaggio di informazioni da un neurone all’altro richiede la presenza di un equilibrato mix di glucosio, proteine, lipidi, vitamine, oligoelementi. e la cucina kasher di nonna betta ricca di frutta e verdura proposte in corrette combinazioni (proteine o carboidrati con verdure, mai carne, con pesce o con formaggio) favorisce il giusto assorbimento di vitamina B, che alimenta le fibre nervose cerebrali e di tiroxina, precursore dell’adrenalina, fissatore dei ricordi.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Category: Senza categoriaBy UP 3 dicembre 2011
Tags: carciofo alla giudiacucina giudaico-romanescaebraicaebreihalavjewish artichokeskasherkoshermangiare koshermondo ebraicoristoranti del ghetto di romaristoranti ghetto roma

Author: UP

http://nonnabetta.it

Post navigation

PreviousPrevious post:Hanukkah and Religious FreedomNextNext post:dizionario: besides

Related posts

Pigri di tutto il mondo, se avete sempre preferito un bicchierino alla palestra, la scienza finalmente vi dà ragione!
8 aprile 2018
cucina kosher preparazione carne
Hai detto kosher?
20 giugno 2016
chanukkà identità ebrei nonna betta
Chanukkà: tra luce e buio, lotta dura senza paura
7 dicembre 2015
YOM KIPPUR NONNA BETTA ROMA
Apertura speciale: il giorno del kippur
21 settembre 2015
capodanno ebraico nonnabetta
Shanà Tovà: nessuno è perfetto
15 settembre 2015
ghetto ebraico roma portico d'ottavia nonnabetta
Poveri ma liberi: un’istantanea del Ghetto
13 agosto 2015
Scegli la lingua:
  • Italiano
  • English
Tripadvisor
Certificato2
Seguici su Quandoo
Quandoo
Seguici su Facebook
Consigliato su Tripadvisor
  • Nonna Betta
Nonna Betta

Dove siamo

Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma Tel. 06 68 80 62 63 E-mail: scrivimi@nonnabetta.it

Find us on:

FacebookTwitter
Prenotazioni Online
HOURS
Mon-Sun: 12.00 -17.00
18.00 -22.30
TUESDAY CLOSED

una Realizzazione ascer.net - code and design. Realizzato da www.Ascer.net