Skip to content
Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma

Book a Table

06 68 80 62 63
Search
Nonna Betta
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
FacebookTwitterInstagramYelpWebsite
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
1
2
3
4
5
6
7

sukkot

nei i quarant’anni di peregrinazioni nel deserto, dopo l’uscita dalla schiavitù d’egitto, gli ebrei vissero nelle capanne e durante i loro spostamenti la nuvola della presenza divina li proteggeva e li accompagnava indicando loro il percorso.

ancora oggi gli ebrei di tutto il mondo si costruiscono delle capanne in ricordo di questo evento e vi trascorrono il maggior tempo possibile, qualcuno ci dorme, i più ci consumano i pasti principali. alla capanna si attribuisce un significato legato al senso di precarietà, le regole per la sua costruzione sono molto rigide e vanno in questa direzione: si deve abbandonare la sicurezza e la stabilità delle nostre case per abitare – per otto giorni – in questi ricoveri temporanei e strutturalmente precari, attraverso i quali si devono poter vedere le stelle.

nella discussione che fa la mishnà – la legge orale – viene riportato però il parere di rav yehudà che sostiene una tesi diametralmente opposta: la sukkà dovrebbe essere stabile. una tesi di minoranza, la sua.

di minoranza ma illuminante: che cos’è la stabilità? che cos’è la sicurezza? se le capanne simboleggiano la protezione divina allora rav yehudà forse vuole dirci che dovremmo ricercare altrove, dovremmo riuscire a sentire la presenza protettiva di dio come l’unica forma di stabilità e di sicurezza possibili.

adesso che sta per finire sukkòt. con l’augurio che questa sensazione si prolunghi il più possibile.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Category: Senza categoriaBy UPWednesday October 19th, 2011

Author: UP

http://nonnabetta.it

Post navigation

PreviousPrevious post:dictionary: besidesNextNext post:Rabbi Eleazar ben Dordaya: A Story of Teshuva

Related posts

Pigri di tutto il mondo, se avete sempre preferito un bicchierino alla palestra, la scienza finalmente vi dà ragione!
8 April 2018
cucina kosher preparazione carne
Hai detto kosher?
20 June 2016
chanukkà identità ebrei nonna betta
Chanukkà: tra luce e buio, lotta dura senza paura
7 December 2015
YOM KIPPUR NONNA BETTA ROMA
Apertura speciale: il giorno del kippur
21 September 2015
capodanno ebraico nonnabetta
Shanà Tovà: nessuno è perfetto
15 September 2015
ghetto ebraico roma portico d'ottavia nonnabetta
Destitute but free: a snapshot of the Ghetto
13 August 2015
Choose language:
  • Italiano
  • English
Tripadvisor
Certificato2
JOIN US ON QUANDOO
Quandoo
JOIN US ON FACEBOOK
REVIEWS ON TRIPADVISOR
  • Nonna Betta
Nonna Betta

Location

Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma Tel. 06 68 80 62 63 E-mail: scrivimi@nonnabetta.it

Find us on:

FacebookTwitter
Online Reservations
HOURS
Mon-Sun: 12.00 -17.00
18.00 -22.30
TUESDAY CLOSED

una Realizzazione ascer.net - code and design. Realizzato da www.Ascer.net