Skip to content
Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma

Book a Table

06 68 80 62 63
Search
Nonna Betta
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
FacebookTwitterInstagramYelpWebsite
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
1
2
3
4
5
6
7

come parlava nonna betta

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

24111_370368156526_244204026526_3853077_4731661_n

forse non tutti sanno che gli ebrei romani hanno anche un loro dialetto. il ghetto durante gli oltre 300 anni di emarginazione e separazione ha conservato oltre alla cucina kosher, con i carciofi alla giudia, i pezzetti fritti, gli aliciotti con l’indivia o la concia – tanto per fare qualche esempio – anche un suo idioma. il giudaico romanesco è fatto di parole ebraiche, pronunciate alla romanesca, e del romanesco che si parlava a roma prima del 1555, anno in cui papa paolo IV carafa, con la bolla “cum nimis absurdum”, erige le mura per rinchiuderci gli ebrei. perché è assurdo, secondo il papa, che gli ebrei colpevoli di deicidio vivano accanto ai cristiani. Inizia così il periodo più buio nella storia delgi ebrei romani. la letteratura giudaico romanesca è quasi inesistente e, in quelle condizioni di estrema povertà e disagio, ne possiamo immaginare le ragioni. ma esiste una raccolta di poesie scritte da crescenzo del monte (1868-1935), “il belli del ghetto” che, grazie a un gigantesco lavoro di recupero, ci restituisce le atmosfere, tra il tragico e l’ironico, del serraglio degli ebrei. mi propongo di pubblicare periodicamente qui i sonetti di crescenzo del monte che mi piacciono di più. l’attitudine ebraica è di cercare sempre qualcosa di buono anche nelle situazioni più negative e allora diciamo che la vita del ghetto sul tevere ha conservato i piatti di una tradizione millenaria e una parlata dal sapore antico, e questa è una cosa senz’altro positiva.

‘O ‘nvitato a pranzo

Magna, magna, Moscè, ‘un fa’ complimenti!
Beve! Sente sto vino d’ ‘ ii Castelli.
…Assaja sta pasticcia, è bona… E senti
sti ngkozzamòdde1… te’, pigliet’ ‘ii scèlli

…Magna co ‘i mani, stamo fra parenti!…
…Vardeme sta carciofela, chi belli
fogli ‘nnorati assaja. …E sti torzelli?
…Ché grèvi! Manco toccheno li denti.

…Te piace più caciotta o marzolina?
…’N altra récchia-d’Alànne! …un’altra frutta…
Bè, u’ mmicchierin de grappa: è sopraffina!

…Sgrùulla…! ‘Un te piglià cosa, rutta, rutta!
…E mo ‘a gioncata… Eh!? una cucchiarina!
Ma mette tutto jò, tanto se butta!

…Ché troppa! tutta, tutta.
Tanto mo, un bòn cafè… e un bòn chalòmme…
e domana va tutto pe macòmme

per delucidazioni scrivetemi: upavoncello@yahoo.com

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Category: Senza categoriaBy UPMonday July 5th, 2010
Tags: bellicarciofo alla giudiacrescenzo del monteebreighetto di romamangiare kosherpapa

Author: UP

http://nonnabetta.it

Post navigation

PreviousPrevious post:“…for you will do that which is good and right in the eyes of the Lord…”NextNext post:piccoli

Related posts

Pigri di tutto il mondo, se avete sempre preferito un bicchierino alla palestra, la scienza finalmente vi dà ragione!
8 April 2018
cucina kosher preparazione carne
Hai detto kosher?
20 June 2016
chanukkà identità ebrei nonna betta
Chanukkà: tra luce e buio, lotta dura senza paura
7 December 2015
YOM KIPPUR NONNA BETTA ROMA
Apertura speciale: il giorno del kippur
21 September 2015
capodanno ebraico nonnabetta
Shanà Tovà: nessuno è perfetto
15 September 2015
ghetto ebraico roma portico d'ottavia nonnabetta
Destitute but free: a snapshot of the Ghetto
13 August 2015
Choose language:
  • Italiano
  • English
Tripadvisor
Certificato2
JOIN US ON QUANDOO
Quandoo
JOIN US ON FACEBOOK
REVIEWS ON TRIPADVISOR
  • Nonna Betta
Nonna Betta

Location

Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma Tel. 06 68 80 62 63 E-mail: scrivimi@nonnabetta.it

Find us on:

FacebookTwitter
Online Reservations
HOURS
Mon-Sun: 12.00 -17.00
18.00 -22.30
TUESDAY CLOSED

una Realizzazione ascer.net - code and design. Realizzato da www.Ascer.net