Skip to content
Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma

Book a Table

06 68 80 62 63
Search
Nonna Betta
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
FacebookTwitterInstagramYelpWebsite
  • Home
  • News
  • Chi è Nonna Betta
    • Il ristorante
    • Mangiar bene nel ghetto di Roma
    • Gli ebrei a Roma
    • Galleria
  • Menu
    • Menu di pesce e formaggi
    • Menu Degustazione
    • Menu Carne
    • Menu Festa
  • Le ricette di Nonna Betta
  • Special offers
    • Il carciofo alla giudia è buono!
    • Combatti l’Analfabettismo
    • Happy lunch
  • I piatti
  • Il negozio
  • Prenota
  • Contatti
    • Entra da Nonna Betta
1
2
3
4
5
6
7

una tunica sporca di sangue

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

giuseppe1
Giuseppe-Joseph è uno dei personaggi di maggior rilievo del racconto biblico, è il figlio preferito di Giacobbe-Jakov perché è il primogenito della moglie amata, Rachele. Jakov regala una tunica multicolore a Joseph, suscitando l’invidia dei fratelli figli di Lea e delle due schiave, Bilà e Zilpà. Joseph gioca con i figli delle schiave e ha l’abitudine di riferire al padre di tutto quello che fanno i suoi fratelli.

Come se non bastasse Joseph, bello di fattezze e d’aspetto come sua madre Rachele, fa un sogno. Era nei campi con i fratelli a legare covoni e, a un certo punto, il suo covone si rizza in piedi mentre quelli dei fratelli s’inchinano al suo. E lo racconta proprio ai fratelli. E ne fa un altro, di sogno. Il sole, la luna e undici stelle s’inchinano a lui. E non risparmia nemmeno questo racconto ai fratelli visibilmente infastiditi. Nessuno si stupisce quando legge “i suoi fratelli lo odiavano perfino di più a causa dei suoi sogni”. Suo padre si mostra arrabbiatissimo e gli chiede retoricamente se anche lui e sua madre insieme ai fratelli dovrebbero inginocchiarsi davanti a lui.

Ecco perché quando un giorno che i fratelli sono nei campi, Jakov spedisce Joseph ad accertarsi delle loro condizioni e di quelle del gregge. Il ragazzo si avvia nello splendore della sua tunica colorata ma si perde, e quando un viandante gli chiede “Chi cerchi?” risponde “Cerco i miei fratelli”. Questi appena lo vedono avvicinarsi dicono “Ecco che arriva questo sognatore. Uccidiamolo e diciamo a nostro padre che è stato sbranato da una bestia feroce, così vedremo che ne sarà dei suoi sogni”. Reuvèn cerca di dissuaderli, è il primogenito ed è responsabile “Non uccidiamolo, non spargete sangue”. Jehudà propone di venderlo come schiavo. E intanto lo spogliano della tunica e lo gettano in un pozzo. Una carovana di Ismaeliti che trasportano spezie, balsamo e mirra in Egitto passa di lì e comprano Joseph con venti sicli d’argento per rivenderlo come schiavo. I fratelli allora prendono la bella tunica colorata e la immergono nel sangue di una capretto che hanno sgozzato, poi si presentano da Jakov e mostrando la tunica strappata e insanguinata gli chiedono “La riconosci?”

“Questa è la tunica di mio figlio, una bestia feroce l’ha divorato, è stato sbranato”. E Jakov si stracciò le vesti, si coprì i fianchi di sacco e fu in lutto per molto tempo.

Questa storia è molto difficile in sé e molto difficile da capire. In sé perché un padre che fa preferenze, fratelli che disdegnano gli altri fratelli perché figli di schiave-concubine, un fratello che fa il delatore, e per finire la vendita di un fratello come schiavo sono un crescendo di cose decisamente dure da digerire. La cosa difficile da capire è perché Jakov sapendo che Joseph non gode delle simpatie dei fratelli glielo dà in pasto.

Secondo un’interpretazione i due sogni – oltre a stabilire un’uguaglianza tra tutti fratelli a dispetto della supponenza dei figli di Lea che si considerano superiori – parlano rispettivamente di “terra”, con il grano come alimento e sostentamento materiale essenziale, e di “cielo” con le stelle che alludono alle tribù nel giorno in cui il popolo d’Israele, secondo la profezia fatta da D-o ad Abramo, diventerà numeroso come le stelle del cielo. Ma questo avverrà solo dopo un periodo di schiavitù che durerà 400 anni. E sarà proprio per mezzo di Joseph che questa predizione si avvererà.

Tra non molto Joseph diventerà Vicerè d’Egitto.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
Category: Senza categoriaBy UPTuesday December 25th, 2012

Author: UP

http://nonnabetta.it

Post navigation

PreviousPrevious post:on the topNextNext post:nel dì di festa

Related posts

Pigri di tutto il mondo, se avete sempre preferito un bicchierino alla palestra, la scienza finalmente vi dà ragione!
8 April 2018
cucina kosher preparazione carne
Hai detto kosher?
20 June 2016
chanukkà identità ebrei nonna betta
Chanukkà: tra luce e buio, lotta dura senza paura
7 December 2015
YOM KIPPUR NONNA BETTA ROMA
Apertura speciale: il giorno del kippur
21 September 2015
capodanno ebraico nonnabetta
Shanà Tovà: nessuno è perfetto
15 September 2015
ghetto ebraico roma portico d'ottavia nonnabetta
Destitute but free: a snapshot of the Ghetto
13 August 2015
Choose language:
  • Italiano
  • English
Tripadvisor
Certificato2
JOIN US ON QUANDOO
Quandoo
JOIN US ON FACEBOOK
REVIEWS ON TRIPADVISOR
  • Nonna Betta
Nonna Betta

Location

Via del Portico d’Ottavia, 16 – Roma Tel. 06 68 80 62 63 E-mail: scrivimi@nonnabetta.it

Find us on:

FacebookTwitter
Online Reservations
HOURS
Mon-Sun: 12.00 -17.00
18.00 -22.30
TUESDAY CLOSED

una Realizzazione ascer.net - code and design. Realizzato da www.Ascer.net